“Presidente Mattarella, intervenga affinché le persone con disabilità ricevano l’assistenza necessaria”

Le case famiglia per persone con disabilità scrivono una lettera al Capo dello Stato

“Signor Presidente, per dare cittadinanza piena alle persone con disabilità che vivono in casa famiglia, sono necessari educatori preparati e premurosi, 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, ma tutto questo ha un costo. Uno Stato, che intende essere fedele all’articolo 3 della Costituzione, deve trovare le risorse per fare fronte ai bisogni dei suoi cittadini. Al momento i fondi stanziati sono totalmente insufficienti”.

Da questa premessa parte l’appello lanciato in una lettera inviata da Casa al Plurale – il Coordinamento delle case famiglia per persone con disabilità, minori in difficoltà dei minori in stato di abbandono e donne con bambino di Roma e del Lazio – al Capo dello Stato, chiedendo di “intervenire presso tutti gli organi istituzionali affinché le persone in casa famiglia ricevano l’assistenza di cui hanno bisogno”.

Ad oggi il Comune di Roma e la Regione Lazio stanziano per l’assistenza, compresi gli educatori professionali che lavorano in casa famiglia, cifre insufficienti come dimostra il dossier realizzato da Casa al Plurale e pubblicato online .

“Venerdì scorso, all’evento a Castel Porziano hanno partecipato tante persone con disabilità. Lei ha fatto un gesto significativo, non solo perché ha offerto la possibilità di godere di una delle tenute più belle d’Italia a tante persone con disabilità che vivono nelle case famiglia di Roma, ma perché col suo gesto ha detto: “Apro le porte” (che espressione complicata di questi tempi!) ai mie concittadini, li metto al posto d’onore, riconoscendo loro piena cittadinanza. Non pietà o carità, ma cittadinanza”, scrive ancora il presidente di Casa al Plurale, Luigi Vittorio Berliri.

La lettera si chiude con la richiesta di un incontro col Capo dello Stato: “Mi farebbe piacere incontrarla con una piccola rappresentanza delle case famiglia. Molti auspicano che si possano aprire ancora tante case famiglia, ma se continua così, invece di aprirne di nuove, saremo costretti a chiudere quelle esistenti”.

Ufficio Stampa Casa al Plurale

Carmela Cioffi 3381090669

Dopo di Noi

Aiutiamo le persone con disabilità a costruire il loro futuro

Contenuti Correlati
Comunicati

Un appello per parlare a bambini e bambine – parole di verità e speranza sulla tragedia di Gaza

L’Associazione Casa al Plurale ha aderito alla lettera aperta rivolta al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, affinché la sua voce si rivolga ai bambini e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Case famiglia, a rischio l’assistenza per mille minori e 150 madri in difficoltà

L’appello delle Associazioni al Sindaco Gualtieri: “Senza un adeguamento delle rette, rischiamo la chiusura. Occorre un intervento immediato” È una situazione ormai insostenibile, che richiede ...
Scopri di Più →
Comunicati

Giornata Disabilità, “Scegliamo ogni giorno la meraviglia della diversità”

Per la Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebra domani 3 dicembre, l’associazione Casa al Plurale lancia una riflessione-quesito: “Che tipo di comunità ...
Scopri di Più →
Comunicati

“Dimenticate 19 persone autistiche e con disabilità complessa”

Lettera di Casa al Plurale al Comune di Roma e alla Regione Lazio Attualmente ci sono 19 persone adulte con disturbi dello spettro autistico e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Bilancio Roma Capitale, “Stanziati 2 milioni per case famiglia: finalmente!”

“Finalmente! È stata raggiunta una tappa importante in un percorso lungo e complesso: l’accoglienza di persone fragili in casa famiglia costa, comporta spese; e alla ...
Scopri di Più →
Comunicati

Contratto cooperative, “Con quali fondi pagheremo?”

Le case famiglia di Roma allo stremo tornano a chiedere al Sindaco Gualtieri di mantenere la promessa di adeguare le tariffe Hanno ottenuto un nuovo ...
Scopri di Più →