Categoria: Comunicati
Se non ora, quando?
Hanno regalato al Sindaco Gualtieri un pupazzo a forma di oca, perché proprio come le oche del Campidoglio, che salvarono con il loro starnazzare Roma dall’assedio dei …
Giornata delle persone con disabilità, Casa al Plurale: “Più risorse per non lasciare indietro nessuno”
Necessario il riconoscimento morale ed economico del lavoro svolto per i più fragili dai tanti operatori sociosanitari, che non si sono mai fermati durante la pandemia …
“Basta promesse, ci siano le persone con disabilità in casa famiglia tra le prime 10 cose da fare”: Casa al Plurale scrive ai candidati sindaci di Roma
Gli operatori in questi mesi di pandemia hanno rischiato la vita pur di garantire il servizio, è ora che vengano adeguate le tariffe «Caro Sindaco …
Covid e disabilità, nasce una Guida per salvaguardare il diritto alla salute e gestire il rischio del contagio
In questo momento di emergenza sanitaria, il rischio che una persona con disabilità venga discriminata nell’accesso alle cure è dietro l’angolo. Del resto già prima …
Giornata internazionale delle persone con disabilità, Casa al Plurale: “Più risorse per non lasciare indietro nessuno”
“Non si lascia indietro nessuno. Mai” è il tema scelto, quest’anno, per la “Giornata internazionale delle persone con disabilità”, che si celebra domani 3 dicembre: …
#AMenoDiUnMetro: l’appello lanciato da associazioni e case famiglia – “Al più presto un programma per i più fragili”
#AMenoDiUnMetro: si chiama così l’appello rivolto alle istituzioni da Casa al Plurale, AGCI, Agevolando, Centro Astalli, CNCA nazionale e Federazione CNCA LAZIO, CNCM, Confcooperative Federsolidarietà, …
Nuovo regolamento dell’affido nella Regione Lazio: passo in avanti nella tutela dei diritti
La Regione Lazio ha approvato il 20 febbraio 2019 il suo primo Regolamento per l’affidamento familiare, (regolamento 4 marzo 2019 n. 2) frutto dell’impegno del Tavolo …
Legge “Dopo di noi”: a che punto siamo per l’attuazione nella Regione Lazio e nel Comune di Roma?
Anche se ormai sono trascorsi due anni dalla sua approvazione, la cosiddetta “Legge sul Dopo di Noi” continua ad essere al centro di incontri informativi …
“Presidente Mattarella, intervenga affinché le persone con disabilità ricevano l’assistenza necessaria”
Le case famiglia per persone con disabilità scrivono una lettera al Capo dello Stato “Signor Presidente, per dare cittadinanza piena alle persone con disabilità che …
Compiuto ultimo scatto: nel Lazio da oggi tutelati i diritti di 250 minori con disabilità e senza famiglia
Zingaretti ha firmato il decreto che garantisce il diritto di crescere in un contesto di tipo familiare “Ora è urgente garantire assistenza piena anche alle persone …
Più fondi per i minori delle case famiglia: “una giornata storica” per Casa al Plurale
DOPO ANNI PROMESSA MANTENUTA: PER L’ACCOGLIENZA DI MINORI DELLE CASE FAMIGLIA STANZIATE RISORSE DA 3 A 6,4 MLN ANNO DALLA REGIONE LAZIO Luigi Vittorio Berliri …
Al via il cineforum di “Casa al Plurale”
Per conoscere attraverso il cinema le case famiglia di Roma e del Lazio. Un unico filo rosso, quello della disabilità, ma infiniti modi di viverla, …