Quanto costa una Casa Famiglia?
Studio sui costi standard delle comunità di accoglienza
Dare una casa – e non un tetto di un qualsiasi istituto – a minori, a mamme con i propri figli e a persone con disabilità: essere così famiglia per chi la famiglia non ce l’ha. Questo è il compito che le case famiglia di Roma e del Lazio ogni giorno portano avanti, nonostante le molte difficoltà e anche in tempo di Covid-19.
Per capire quale sia il prezzo del prendersi cura dei cittadini più fragili della Capitale e della regione Lazio e per offrire un documento preciso ed esaustivo a chi ha il potere di decidere quanto stanziare e in che misura, Casa al Plurale ha realizzato il dossier “Quanto costa una casa famiglia?”, di volta in volta aggiornato con diverse edizioni.
Lo studio, che potete leggere e scaricare sotto cliccando sul bottone, esamina i costi standard di cinque tipologie di case famiglia e prevede un’analisi dettagliata dei costi previsti dalla legge del 22 giugno 2016, n.112, la cosiddetta Legge del “Dopo di noi”.
Nota metodologica
In questa versione, in considerazione dei notevoli incrementi ISTAT, si è applicato l’indice ISTAT sia ai costi di struttura (luce gas etc.) che ai costi contrattuali.
Infatti nel prossimo Contratto Collettivo Nazionale i costi orari saranno definiti tenendo conto proprio del paramentro ISTAT. Questo consente al presente studio di essere sempre attuale e le amministrazioni che vorranno usarlo potranno così facilmente riconoscere il compenso necessario per i lavoratori anche in previsione degli aumenti contrattuali futuri.
Studio aggiornato al 16 ottobre 2023

I Nostri Scopi
Promuoviamo la cultura dell'abitare

Dopo di Noi
Aiutiamo le persone con disabilità a costruire il loro futuro

Cos'è una Casa Famiglia
Leggi e modalità di ammissione