Minori e Casa Famiglia
I volti, le esperienze e i numeri
Il Coordinamento di case famiglia per persone con disabilità, minori e donne in difficoltà a Roma e nel Lazio, “Casa al Plurale”, vuole far conoscere all’opinione pubblica i volti, le esperienze e i numeri che riguardano il lavoro di tutela dell’infanzia e rispondere alle insinuazioni circolate anche recentemente sulla stampa in merito ai minori ospitati nelle comunità d’accoglienza.
- Le 10 cose che non si dicono mai sulle case famiglia
- Cosa vuol dire lavorare in casa famiglia: la testimonianza degli educatori
- E’ sempre possibile ricominciare a volare: la storia di Martina, ospite della struttura di semiautonomia “Over 18“, gestita dalla Cooperativa Sociale “La Coccinella” di Anzio
- “La famiglia non è un’agenzia positiva a priori e i ragazzi e bambini accolti sono persone che, fin dai primissimi periodi della vita, hanno vissuto traumi gravi e significativi”: La risposta di Francesca Fabiani, psicoterapeuta, responsabile CF Rosa Luxemburg e Tommaso Romani, psicologo, responsabile area progetti Coop Il Funambolo.
- lettera del presidente Luigi Vittorio Berliri dopo la trasmissione tv “Presa Diretta”: bambini in casa famiglia: spendere meno o spendere meglio?
- l’esperienza del giudice tutelare Gianfranco Ausili
- La tabella delle rette medie erogate in alcune regioni e città d’Italia

I Nostri Scopi
Promuoviamo la cultura dell'abitare

Dopo di Noi
Aiutiamo le persone con disabilità a costruire il loro futuro

Cos'è una Casa Famiglia
Leggi e modalità di ammissione