Legge sul ‘Dopo di noi’: il punto di Casa al Plurale

Anche se sono trascorsi quasi tre anni dalla sua approvazione (16 giugno 2016), la cosiddetta “Legge sul Dopo di Noi” continua ad essere al centro del dibattito e di incontri informativi e di approfondimento.

L’associazione Casa al Plurale ha messo insieme undici domande chiave. Tali domande sono state discusse insieme al Comune di Roma e alla Regione Lazio nel corso di un incontro pubblico promosso, lo scorso 20 novembre 2018, con associazioni di famiglie, enti gestori di case famiglia, Municipi di Roma Capitale, consulte municipali e regionali sull’handicap, consulta regionale.

📌 Per leggere le domande e scaricare il documento con le risposte fornite dalle istituzioni locali e regionali clicca qui

Ecco il comunicato. Ecco la registrazione audio dell’incontro.

Il cambiamento di prospettiva ha creato diverse difficoltà e sollevato dubbi interpretativi circa le corrette modalità di applicazione della legge nel contesto normativo e regolamentare di Roma Capitale“, scrive  Raffaella Modafferi, Direzione Servizi alla Persona, a Casa al Plurale. LEGGI LETTERA 👉🏻Municipi_Registro_Cittadino

Ma è necessario avere il quadro giuridico completo di una legge così importante, che dispone una serie di misure a favore delle “persone con disabilità grave”, prive del sostegno familiare ed«è volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità».

📌 Per conoscere tutta la normativa relativa alla Legge 112/2016 a livello nazionale, regionale e di Roma Capitale, Casa al Plurale ha prodotto una griglia che si può scaricare 👉🏻 Elenco normativa Legge N.112 22 giugno 2016

 

Il 15 marzo 2019, la Regione Lazio ha approvato le Linee Guida per la realizzazione dei programmi di indipendenza abitativa del “Durante e Dopo di noi”

 📌 Leggi la Determina G02984 linee guida dopo di noi

📌 Leggi nota, elaborata da Enzo Razzano per Casa al Plurale, che mette a confronto il vecchio e il nuovo allegato alle Determinazioni Regionali. 👉🏻NOTA SU LINEE GUIDA APPLICAZIONE LEGGE 112-DRL 02984

 

Casa al Plurale sta lavorando ad un prossimo incontro sul tema.

 

Dopo di Noi

Aiutiamo le persone con disabilità a costruire il loro futuro

Contenuti Correlati
Comunicati

Un appello per parlare a bambini e bambine – parole di verità e speranza sulla tragedia di Gaza

L’Associazione Casa al Plurale ha aderito alla lettera aperta rivolta al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, affinché la sua voce si rivolga ai bambini e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Case famiglia, a rischio l’assistenza per mille minori e 150 madri in difficoltà

L’appello delle Associazioni al Sindaco Gualtieri: “Senza un adeguamento delle rette, rischiamo la chiusura. Occorre un intervento immediato” È una situazione ormai insostenibile, che richiede ...
Scopri di Più →
Comunicati

Giornata Disabilità, “Scegliamo ogni giorno la meraviglia della diversità”

Per la Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebra domani 3 dicembre, l’associazione Casa al Plurale lancia una riflessione-quesito: “Che tipo di comunità ...
Scopri di Più →
Comunicati

“Dimenticate 19 persone autistiche e con disabilità complessa”

Lettera di Casa al Plurale al Comune di Roma e alla Regione Lazio Attualmente ci sono 19 persone adulte con disturbi dello spettro autistico e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Bilancio Roma Capitale, “Stanziati 2 milioni per case famiglia: finalmente!”

“Finalmente! È stata raggiunta una tappa importante in un percorso lungo e complesso: l’accoglienza di persone fragili in casa famiglia costa, comporta spese; e alla ...
Scopri di Più →
Comunicati

Contratto cooperative, “Con quali fondi pagheremo?”

Le case famiglia di Roma allo stremo tornano a chiedere al Sindaco Gualtieri di mantenere la promessa di adeguare le tariffe Hanno ottenuto un nuovo ...
Scopri di Più →