Ospedali e persone con disabilità: il 6 ottobre Convegno “Oltre il progetto DAMA”

Anche per le persone con disabilità la salute non riguarda essenzialmente la dimensione sanitaria e i servizi ospedalieri ma interessa tutti gli ambiti della propria vita così come della vita delle proprie famiglie. Per questa ragione Fondazione Mantovani Castorina, in collaborazione con Regione Lombardia e ASST Santi Paolo e Carlo e con il patrocinio del Comune di Milano, promuove il convegno Oltre il progetto DAMA. Da una rete nazionale degli ospedali per la disabilità a un nuovo approccio culturale al benessere delle persone con disabilità” che si terrà venerdì 6 ottobre dalle 9.00 alle 17.00 presso l’Auditorium Testori di Regione Lombardia.

Una giornata di confronto e di studio su una nuova visione dell’inclusione e della salute di quanti affrontano la sfida della grave disabilità intellettiva e neuromotoria per offrire una risposta appropriata alle centinaia di migliaia di famiglie con bisogni speciali. Il convegno, valido per crediti ECM per medici e operatori sanitari, fornirà una prima mappa a livello nazionale sulla risposta ospedaliera dedicata alle persone con disabilità. Allo stesso tempo si prefigge di promuovere e favorire la creazione di percorsi socio-sanitari di presa in carico e di continuità assistenziale tra ospedale e territorio, che includano hub ospedalieri, presidi e servizi territoriali e si estendano a tutti gli ambiti che concorrono nel definire la qualità di vita di ciascuno: quotidianità, lavoro, cultura, residenza.

Consulta il programma e i relatori

CREDITI ECM 

È stato riconosciuto l’accreditamento di ECM per 4,2 crediti per medici chirurghiodontoiatripsicologiinfermieriinfermieri pediatricilogopedistiostetriciterapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutivaterapisti occupazionaliigienisti dentaliassistenti sanitaridietistieducatori professionali e fisioterapisti. Per conseguire i crediti è indispensabile la partecipazione all’intera durata dei lavori, la compilazione della modulistica fornita dal provider e il superamento dei test di apprendimento. I partecipanti riceveranno la modulistica ECM al momento della registrazione.

ISCRIZIONI 

Il convegno è gratuito e aperto a tutti fino a esaurimento posti.

Le iscrizioni possono essere effettuate mandando una mail all’indirizzo info@fmc-onlus.org con l’oggetto “Iscrizione convegno OLTRE IL PROGETTO DAMA” e allegando il modulo di iscrizione scaricabile a questo link compilato.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria organizzativa di Fondazione Mantovani Castorina Onlus anche telefonicamente:
_ in mattinata, dalle 9.30 alle 12.30 al numero di cellulare 349.0737787
_ nel pomeriggio dalle 14.00 alle 15.30, dal lunedì al giovedì, al numero 02.8184.4398

Dopo di Noi

Aiutiamo le persone con disabilità a costruire il loro futuro

Contenuti Correlati
Comunicati

Un appello per parlare a bambini e bambine – parole di verità e speranza sulla tragedia di Gaza

L’Associazione Casa al Plurale ha aderito alla lettera aperta rivolta al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, affinché la sua voce si rivolga ai bambini e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Case famiglia, a rischio l’assistenza per mille minori e 150 madri in difficoltà

L’appello delle Associazioni al Sindaco Gualtieri: “Senza un adeguamento delle rette, rischiamo la chiusura. Occorre un intervento immediato” È una situazione ormai insostenibile, che richiede ...
Scopri di Più →
Comunicati

Giornata Disabilità, “Scegliamo ogni giorno la meraviglia della diversità”

Per la Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebra domani 3 dicembre, l’associazione Casa al Plurale lancia una riflessione-quesito: “Che tipo di comunità ...
Scopri di Più →
Comunicati

“Dimenticate 19 persone autistiche e con disabilità complessa”

Lettera di Casa al Plurale al Comune di Roma e alla Regione Lazio Attualmente ci sono 19 persone adulte con disturbi dello spettro autistico e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Bilancio Roma Capitale, “Stanziati 2 milioni per case famiglia: finalmente!”

“Finalmente! È stata raggiunta una tappa importante in un percorso lungo e complesso: l’accoglienza di persone fragili in casa famiglia costa, comporta spese; e alla ...
Scopri di Più →
Comunicati

Contratto cooperative, “Con quali fondi pagheremo?”

Le case famiglia di Roma allo stremo tornano a chiedere al Sindaco Gualtieri di mantenere la promessa di adeguare le tariffe Hanno ottenuto un nuovo ...
Scopri di Più →