Le domande di Casa al Plurale ai candidati Raggi e Giachetti

campidoglio_FGOK22A poche ore dal ballottaggio a Sindaco di Roma, il Coordinamento delle case famiglia per persone con disabilità, minori in difficoltà e donne con bambino in situazioni di grave fragilità sociale, Casa al Plurale, prova a spostare la discussione da Olimpiadi sì o Olimpiadi no e lancia cinque domande last minute ai candidati Virginia Raggi e Roberto Giachetti.

RETTE INADEGUATE E RISCHIO CHIUSURA. Il Comune di Roma attualmente stanzia per le case famiglia la metà di quel che serve: abbiamo realizzato e pubblicato su lo “Studio sui costi standard delle comunità di accoglienza”. Per le persone con disabilità il Comune di Roma stanza 15 milioni di euro, mentre quello di Torino 60 milioni. Al momento a Roma ci sono 400 persone in lista di attesa. A Torino nessuno. Inoltre, se dovessimo usare solo i soldi stanziati dal Comune, un operatore sociale guadagnerebbe 3,86 euro netti per ogni ora lavorata. Per non parlare delle rette per i minori: in questo caso, il compenso sarebbe pari a 1,54€. A queste condizioni, solo i potenti e i mafiosi possono essere “competitivi”!

Cosa intendete fare per risolvere il problema della scarsità di fondi e scongiurare il conseguente rischio chiusura delle strutture romane che accolgono 380 persone con disabilità e oltre mille minori e decine di donne con bambino in difficoltà?

INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. E’ fondamentale un intervento congiunto sociale e sanitario: mettere assieme le risorse e ricomprendere, nei livelli essenziali di assistenza, le case famiglia. Diciamo con forza NO alla sanitizzazione del trattamento e, con ancora più forza, diciamo NO all’ipotesi di aprire nuovi “casermoni” o RSA (residenze sanitarie assistenziali). Non sono, di certo, la risposta per una vita dignitosa delle persone!

Che ne pensano i candidati, quanto ancora dovremo aspettare per rimettere al centro la dignità della persona e individuare un sistema allargato di governo con soggetti pubblici, privati e sociali?

PROGETTI PERSONALIZZATI. Vorremmo progetti diversi per ogni persona, con definizione del budget personalizzato su ciascuno. Questo determinerebbe un grosso risparmio economico e rappresenterebbe il modo più corretto di spendere le risorse pubbliche.

Quest’approccio si traduce anche in tantissimo lavoro da parte delle istituzioni, il Comune di Roma è pronto a questa rivoluzione copernicana?

DIRITTO ALLA FELICITA’. Handicap non vuol dire malattia o necessità di interventi sanitari. E viceversa, la salute, intesa come benessere della persona, passa attraverso azioni sociali, come appunto l’“abitare”, tassello fondamentale di una vita anche felice. Domenica papa Francesco ha detto: “Si ritiene che una persona malata o disabile non possa essere felice, […] In alcuni casi, addirittura, si sostiene che è meglio sbarazzarsene quanto prima, perché diventano un peso economico insostenibile in un tempo di crisi[…]. Il mondo non diventa migliore perché composto soltanto da persone apparentemente ‘perfette’, ma quando crescono la solidarietà tra gli esseri umani”l

Voi cosa ne pensate, vi sentite pronti ad essere responsabili della felicità di chi è più fragile? Anche se quella felicità ha un ”costo”?

RESPONSABILITÀ. Il Sindaco è responsabile dei sui concittadini, in particolare di quelli più fragili. Dei minori abbandonati, poi, è responsabile anche secondo la legge. Noi accogliamo queste persone in nome e per conto del Sindaco. Siamo favorevoli all’affido e all’autonomia, ma non è cosi per tutti: non tutti i ragazzi possono andare in affido – ne accogliamo tanti rifiutati da tutti – e così pure per le persone con disabilità – non tutti sono autonomi o potrebbero vivere a casa propria -. Occorrono risposte diverse per persone diverse. I volti dei bambini, dei ragazzi e delle persone con disabilità che vivono nelle nostre case famiglia ci chiamano a una responsabilità irrecusabile: non possiamo voltarci da una altra parte. Ma quella responsabilità è del Sindaco!

Il futuro Sindaco di Roma sarà a fianco di questi suoi concittadini e di chi li rappresenta nei prossimi 5 anni, sentendosi fino alla fine “responsabile”?

Ufficio Stampa Casa al Plurale

Carmela Cioffi 3381090669

Dopo di Noi

Aiutiamo le persone con disabilità a costruire il loro futuro

Contenuti Correlati
Comunicati

Un appello per parlare a bambini e bambine – parole di verità e speranza sulla tragedia di Gaza

L’Associazione Casa al Plurale ha aderito alla lettera aperta rivolta al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, affinché la sua voce si rivolga ai bambini e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Case famiglia, a rischio l’assistenza per mille minori e 150 madri in difficoltà

L’appello delle Associazioni al Sindaco Gualtieri: “Senza un adeguamento delle rette, rischiamo la chiusura. Occorre un intervento immediato” È una situazione ormai insostenibile, che richiede ...
Scopri di Più →
Comunicati

Giornata Disabilità, “Scegliamo ogni giorno la meraviglia della diversità”

Per la Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebra domani 3 dicembre, l’associazione Casa al Plurale lancia una riflessione-quesito: “Che tipo di comunità ...
Scopri di Più →
Comunicati

“Dimenticate 19 persone autistiche e con disabilità complessa”

Lettera di Casa al Plurale al Comune di Roma e alla Regione Lazio Attualmente ci sono 19 persone adulte con disturbi dello spettro autistico e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Bilancio Roma Capitale, “Stanziati 2 milioni per case famiglia: finalmente!”

“Finalmente! È stata raggiunta una tappa importante in un percorso lungo e complesso: l’accoglienza di persone fragili in casa famiglia costa, comporta spese; e alla ...
Scopri di Più →
Comunicati

Contratto cooperative, “Con quali fondi pagheremo?”

Le case famiglia di Roma allo stremo tornano a chiedere al Sindaco Gualtieri di mantenere la promessa di adeguare le tariffe Hanno ottenuto un nuovo ...
Scopri di Più →