Laura Baldassarre, Casa al Plurale: “E’ il momento di costruire una vera capitale dell’accoglienza”

baldassarreA Laura Baldassarre vanno i nostri auguri di buon lavoro e l’auspicio di poter presto incontrarci, magari proprio in casa famiglia, per ragionare insieme del benessere e del futuro delle persone con disabilità, minori e donne in difficoltà”, ha dichiarato, in merito alla nomina di Laura Baldassarre ad Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Roma Capitale, Luigi Vittorio Berliri, presidente di Casa al Plurale, il Coordinamento a cui aderiscono 29 organizzazioni che gestiscono strutture e progetti di solidarietà, innovazione e integrazione sociale nel Lazio e sono 52 le case famiglia che rappresenta.
Infatti non è più possibile indugiare, vanno attuate politiche in favore delle persone più fragili della città e, a tal proposito, il Coordinamento intende portare subito all’attenzione della nuova Assessora la difficilissima situazione che stanno attraversando le case famiglia a Roma e nel Lazio in questi anni.

Roma è da ricostruire ed è una impresa che si fa assieme a quella parte di città onesta, attenta e che intende per “fare comunità” quella capacità di dare risposte a tutti, a partire dai cittadini più fragili”, ha concluso il presidente di Casa al Plurale, Luigi Vittorio Berliri. Ma è possibile dare risposte concrete solo se si entra nel merito dei problemi: il Comune di Roma attualmente stanzia per le case famiglia la metà di quel che servirebbe, come si può rilevare dallo “Studio sui costi standard delle comunità di accoglienza” realizzato da Casa al Plurale con il patrocinio del Comune. Per le persone con disabilità il Comune di Roma stanza 15 milioni di euro, mentre quello di Torino 60 milioni. Al momento a Roma ci sono 400 persone in lista di attesa. A Torino nessuno.

Inoltre, se dovessimo usare solo i soldi stanziati dal Comune, un operatore sociale guadagnerebbe 3,86 euro netti per ogni ora lavorata. Per non parlare delle rette per i minori: in questo caso, il compenso sarebbe pari a 1,54€. A queste condizioni, solo i potenti e i mafiosi possono essere “competitivi”! Ripartiamo, invece, dai cittadini solidali e onesti che si mettono a servizio di quelli più fragili.

Ufficio Stampa Casa al Plurale

Carmela Cioffi 3381090669

Dopo di Noi

Aiutiamo le persone con disabilità a costruire il loro futuro

Contenuti Correlati
Comunicati

Un appello per parlare a bambini e bambine – parole di verità e speranza sulla tragedia di Gaza

L’Associazione Casa al Plurale ha aderito alla lettera aperta rivolta al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, affinché la sua voce si rivolga ai bambini e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Case famiglia, a rischio l’assistenza per mille minori e 150 madri in difficoltà

L’appello delle Associazioni al Sindaco Gualtieri: “Senza un adeguamento delle rette, rischiamo la chiusura. Occorre un intervento immediato” È una situazione ormai insostenibile, che richiede ...
Scopri di Più →
Comunicati

Giornata Disabilità, “Scegliamo ogni giorno la meraviglia della diversità”

Per la Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebra domani 3 dicembre, l’associazione Casa al Plurale lancia una riflessione-quesito: “Che tipo di comunità ...
Scopri di Più →
Comunicati

“Dimenticate 19 persone autistiche e con disabilità complessa”

Lettera di Casa al Plurale al Comune di Roma e alla Regione Lazio Attualmente ci sono 19 persone adulte con disturbi dello spettro autistico e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Bilancio Roma Capitale, “Stanziati 2 milioni per case famiglia: finalmente!”

“Finalmente! È stata raggiunta una tappa importante in un percorso lungo e complesso: l’accoglienza di persone fragili in casa famiglia costa, comporta spese; e alla ...
Scopri di Più →
Comunicati

Contratto cooperative, “Con quali fondi pagheremo?”

Le case famiglia di Roma allo stremo tornano a chiedere al Sindaco Gualtieri di mantenere la promessa di adeguare le tariffe Hanno ottenuto un nuovo ...
Scopri di Più →