Cosa ne pensa il giudice tutelare Gianfranco Ausili

TRIBUNALEMolti anni fa, come giudice tutelare mi sono occupato della vigilanza delle strutture che ospitano minori, in particolare il compito era vedere se vi erano bambini in stato di abbandono, ospitati  nei vari collegi, nella stragrande maggioranza gestiti da suore. Tra i nostri compiti  vi era quello di verificare la quantità e la qualità dei rapporti con i genitori e i parenti, al fine di segnalare al tribunale per i minorenni la situazione per  una eventuale apertura di procedimenti per la limitazione della potestà genitoriale fino a quella più grave per l’accertamento di uno stato di abbandono, finalizzata all’adozione. Il giudice tutelare riceveva ogni sei mesi l’elenco dei minori ospitati e poi, senza preavviso, venivano fatti controlli anche con la polizia giudiziaria.

Per la mia esperienza posso affermare, salvo rare eccezioni, l’assoluta dedizione e professionalità degli operatori che lavorano in queste strutture. Non ho mai avuto dubbi sulla correttezza del loro operato.

Il difetto maggiore è quello di generalizzare episodi realmente accaduti e farli passare come prassi normale. Abusi e maltrattamenti sono stati e saranno possibili, ma da questo non ne discende che tutti gli istituti praticano mezzi educativi violenti, crudeli.

La cultura e la prassi dei tribunali per i minorenni sono state quelle di limitare il collocamento in casa famiglia, da riservare a casi eccezionali in cui non erano possibili soluzioni diverse. Può anche darsi che qualche giudice minorile assuma provvedimenti con ritardo, ma escludo in modo assoluto che ciò avvenga per far lucrare agli istituti sulle rette.

Dopo lo scandalo di Roma, “Mafia capitale”, non si può affermare che tutte le cooperative del settore sono composte da persone che si approfittano della situazione per guadagni illeciti: conoscendo l’impegno, la serietà i sacrifici, il coinvolgimento di tanti, mi sembra ingiusto processare un intero settore con gravi accuse.

Gianfranco Ausili,  già Giudice Tutelare, Pretura di Roma

torna indietro

Dopo di Noi

Aiutiamo le persone con disabilità a costruire il loro futuro

Contenuti Correlati
Comunicati

Un appello per parlare a bambini e bambine – parole di verità e speranza sulla tragedia di Gaza

L’Associazione Casa al Plurale ha aderito alla lettera aperta rivolta al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, affinché la sua voce si rivolga ai bambini e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Case famiglia, a rischio l’assistenza per mille minori e 150 madri in difficoltà

L’appello delle Associazioni al Sindaco Gualtieri: “Senza un adeguamento delle rette, rischiamo la chiusura. Occorre un intervento immediato” È una situazione ormai insostenibile, che richiede ...
Scopri di Più →
Comunicati

Giornata Disabilità, “Scegliamo ogni giorno la meraviglia della diversità”

Per la Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebra domani 3 dicembre, l’associazione Casa al Plurale lancia una riflessione-quesito: “Che tipo di comunità ...
Scopri di Più →
Comunicati

“Dimenticate 19 persone autistiche e con disabilità complessa”

Lettera di Casa al Plurale al Comune di Roma e alla Regione Lazio Attualmente ci sono 19 persone adulte con disturbi dello spettro autistico e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Bilancio Roma Capitale, “Stanziati 2 milioni per case famiglia: finalmente!”

“Finalmente! È stata raggiunta una tappa importante in un percorso lungo e complesso: l’accoglienza di persone fragili in casa famiglia costa, comporta spese; e alla ...
Scopri di Più →
Comunicati

Contratto cooperative, “Con quali fondi pagheremo?”

Le case famiglia di Roma allo stremo tornano a chiedere al Sindaco Gualtieri di mantenere la promessa di adeguare le tariffe Hanno ottenuto un nuovo ...
Scopri di Più →