Comunicato stampa di Casa al Plurale per la Giornata internazionale delle Persone con Disabilità (3 dicembre), appello al Sindaco Marino e al Presidente Zingaretti

logo_casaalplurale

COMUNICATO STAMPA

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ  (3 dicembre),
L’APPELLO DI CASA AL PLURALE AL SINDACO MARINO E AL PRESIDENTE ZINGARETTI:
FATE SÌ CHE LO SIA OGNI GIORNO, PRENDETEVI LE VOSTRE RESPONSABILITÀ

Per le case famiglia di Roma e del Lazio sono stanziati 5,74 euro per ogni ora di lavoro contro i 19 che servono attualmente per retribuire un operatore

Roma, 2 dicembre – “E se facessimo tutti come Alice nel Paese delle meraviglie, che festeggia ogni giorno il “buon non compleanno”, senza attendere il 3 dicembre per sostenere la piena inclusione delle persone con disabilità in ogni ambito della vita? Caro Sindaco Marino, caro Presidente della Regione Zingaretti, fate in modo che la Giornata della Disabilità sia per i prossimi 364 giorni! Aiutate, date risposte concrete a “Casa al Plurale”, che già “festeggia” tutti i giorni questa realtà: attraverso le tante case famiglia di Roma e Lazio, si prende cura, infatti, quotidianamente, di persone con disabilità e senza una famiglia in grado di provvedere loro”.

E’ l’appello, ma anche la sfida sulle responsabilità di chi governa una comunità, che muove al Sindaco di Roma e al Presidente della Regione Lazio Luigi Vittorio Berliri, presidente di Casa al Plurale, l’Associazione che riunisce e rappresenta le case famiglia per persone con disabilità a Roma e nel Lazio, in occasione della “Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità” di domani.

Per restituire dignità al lavoro e prendersi la responsabilità di dare risposte, servono soldi: il Comune di Roma stanzia per le case famiglia 5,74 euro per ogni ora di lavoro. Mentre un’ora di lavoro a Casa al Plurale ne costa, in realtà, 19 di euro, naturalmente se si vuole retribuire un educatore pagando tasse e contributi e non in nero. Stanziare 5,74€ per un’ora di lavoro equivale a un netto per il lavoratore pari a 2,74€ di paga oraria base.
Complessivamente, il comune di Roma stanza 15 milioni di euro, mentre quello di Torino 60 milioni. Attualmente a Roma ci sono 400 persone in lista di attesa. A Torino nessuno.
C’è una domanda comune a tutti i genitori italiani di una persona con disabilità: “Dopo di me, chi se ne prenderà cura?”. Tale domanda si traduce in un’altra domanda, che non possiamo ignorare: “Di chi è la responsabilità, ovvero la capacità di dare risposte?”

Concretamente le risposte possibili sono tante: la vita autonoma e indipendente, per chi è in grado ed è messo nella condizione di esserlo, la vita in famiglia, per chi ce l’ha e sceglie di restarci, oppure la vita in casa famiglia: di certo mai più istituti o grossi centri di accoglienza.
Le case famiglia sono piccoli appartamenti, nei quali vivono in media sei persone con disabilità. Con un gruppo di educatori presenti mattina, pomeriggio, notte, tutti i giorni della settimana, Natale, Capodanno, Pasqua, tutti i 365 giorni dell’anno.

“Le case famiglia sono un costo, perché ci lavorano tante persone, perché chi vive in casa famiglia ha diritto ad essere felice come tutti gli altri. Ma quando a quella domanda angosciata (“dopo di noi?”) si dà una risposta, il 3 dicembre e tutti i successivi 364 giorni diventano davvero una festa, diventano cioè l’occasione quotidiana per ribadire la necessità di un impegno comune nel garantire alle persone con disabilità i fondamentali diritti umani, senza alcuna forma di discriminazione”, conclude Luigi Vittorio Berliri.
Dai dati Istat 2013 emerge che nella Regione Lazio, risulterebbero 280.000 persone con disabilità sopra i sei anni di età, pari a circa al 5.2% della popolazione.

 

Scarica il Comunicato stampa integrale

Ufficio Stampa Casa al Plurale:
Carmela Cioffi 3381090669
Marta Mancuso 3334346426
ufficio stampa@casaalplurale.org

Dopo di Noi

Aiutiamo le persone con disabilità a costruire il loro futuro

Contenuti Correlati
Comunicati

Un appello per parlare a bambini e bambine – parole di verità e speranza sulla tragedia di Gaza

L’Associazione Casa al Plurale ha aderito alla lettera aperta rivolta al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, affinché la sua voce si rivolga ai bambini e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Case famiglia, a rischio l’assistenza per mille minori e 150 madri in difficoltà

L’appello delle Associazioni al Sindaco Gualtieri: “Senza un adeguamento delle rette, rischiamo la chiusura. Occorre un intervento immediato” È una situazione ormai insostenibile, che richiede ...
Scopri di Più →
Comunicati

Giornata Disabilità, “Scegliamo ogni giorno la meraviglia della diversità”

Per la Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebra domani 3 dicembre, l’associazione Casa al Plurale lancia una riflessione-quesito: “Che tipo di comunità ...
Scopri di Più →
Comunicati

“Dimenticate 19 persone autistiche e con disabilità complessa”

Lettera di Casa al Plurale al Comune di Roma e alla Regione Lazio Attualmente ci sono 19 persone adulte con disturbi dello spettro autistico e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Bilancio Roma Capitale, “Stanziati 2 milioni per case famiglia: finalmente!”

“Finalmente! È stata raggiunta una tappa importante in un percorso lungo e complesso: l’accoglienza di persone fragili in casa famiglia costa, comporta spese; e alla ...
Scopri di Più →
Comunicati

Contratto cooperative, “Con quali fondi pagheremo?”

Le case famiglia di Roma allo stremo tornano a chiedere al Sindaco Gualtieri di mantenere la promessa di adeguare le tariffe Hanno ottenuto un nuovo ...
Scopri di Più →