Contratto cooperative, “Con quali fondi pagheremo?”

Le case famiglia di Roma allo stremo tornano a chiedere al Sindaco Gualtieri di mantenere la promessa di adeguare le tariffe

Hanno ottenuto un nuovo contratto nazionale che migliora le condizioni salariali i lavoratori e le lavoratrici delle cooperative del settore socio-sanitario assistenziale, educativo e di inserimento lavorativo, ma questa bella notizia genera, purtroppo, timori e nuove difficoltà per le case famiglia di Roma e del Lazio, già a rischio chiusura per l’insostenibilità dei costi da affrontare ogni giorno per la cura di persone con disabilità, minori e donne in difficoltà. 

“L’approvazione attesa da tempo del nuovo contratto porta, finalmente, ai lavoratori un aumento salariale che riconosce l’aumento del costo della vita e la professionalità di tanti operatori sociali. Se da un lato plaudiamo a questa bella notizia, non possiamo non preoccuparci moltissimo, chiedendoci: con quali soldi pagheremo il loro lavoro, se fino ad oggi erano già totalmente insufficienti le risorse stanziate dal Comune di Roma?”, commenta Luigi Vittorio Berliri, presidente di Casa al Plurale.

L’Associazione, che rappresenta le organizzazioni che operano nel Lazio a sostegno delle persone con disabilità, dei minori in stato di abbandono e delle donne con bambino che vivono situazioni di grave fragilità sociale, ha infatti ricalcolato che tale rinnovo contrattuale determina un aumento dei costi pari a +13,41% .

Casa al Plurale i “conti” li ha resi pubblici da tempo e ogni mese provvede ad adeguarli al costo della vita e alle norme di legge: sul sito dell’Associazione, https://www.casaalplurale.org/ , questi dati si possono consultare e scaricare nell’ultimo report oggi aggiornato ai costi previsti dal nuovo contratto, ‘Quanto costa una casa famiglia?’.

Senza l’adeguamento delle tariffe, prima o poi queste case famiglia per persone con disabilità, minori e donne in difficoltà saranno costrette a chiudere e alcune hanno già deliberato di farlo: “Caro Sindaco di Roma, più di due anni fa ci facesti una promessa, noi contiamo su una risposta concreta e a brevissimo!”, è l’ennesimo appello del presidente Berliri.

L’Ufficio Stampa Carmela Cioffi 3381090669

Dopo di Noi

Aiutiamo le persone con disabilità a costruire il loro futuro

Contenuti Correlati
Comunicati

Un appello per parlare a bambini e bambine – parole di verità e speranza sulla tragedia di Gaza

L’Associazione Casa al Plurale ha aderito alla lettera aperta rivolta al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, affinché la sua voce si rivolga ai bambini e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Case famiglia, a rischio l’assistenza per mille minori e 150 madri in difficoltà

L’appello delle Associazioni al Sindaco Gualtieri: “Senza un adeguamento delle rette, rischiamo la chiusura. Occorre un intervento immediato” È una situazione ormai insostenibile, che richiede ...
Scopri di Più →
Comunicati

Giornata Disabilità, “Scegliamo ogni giorno la meraviglia della diversità”

Per la Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebra domani 3 dicembre, l’associazione Casa al Plurale lancia una riflessione-quesito: “Che tipo di comunità ...
Scopri di Più →
Comunicati

“Dimenticate 19 persone autistiche e con disabilità complessa”

Lettera di Casa al Plurale al Comune di Roma e alla Regione Lazio Attualmente ci sono 19 persone adulte con disturbi dello spettro autistico e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Bilancio Roma Capitale, “Stanziati 2 milioni per case famiglia: finalmente!”

“Finalmente! È stata raggiunta una tappa importante in un percorso lungo e complesso: l’accoglienza di persone fragili in casa famiglia costa, comporta spese; e alla ...
Scopri di Più →
Comunicati

Bilancio Roma Capitale, “sarà la volta buona?”

LE CASE FAMIGLIA STANNO CHIUDENDO UNA DOPO L’ALTRA. Torniamo a chiedere un incontro urgente con il Sindaco Gualtieri  “Qui è in gioco la vita della ...
Scopri di Più →