“Le rette sono un problema politico”. Lettera a Gualtieri

All’ On Sindaco Roberto Gualtieri

Comune di Roma

Lettera APERTA

Caro Sindaco,

Le mandiamo una lettera, aperta e pubblica, per trasformare un problema serio e sentito in un problema politico che vorremmo pubblicamente discutere con Lei.

Chi le scrive è convinto che, nel fare scelte di bilancio e di priorità nel governo della città, ci sono alcuni criteri che devono guidare la scelta amministrativa e, intorno a questi criteri, vorremmo confrontarci con lei.

A nostro parere questi criteri ruotano attorno alla attenzione che si deve ai concittadini più fragili, più indifesi. E che per farlo occorre stanziare risorse sufficienti a pagare il giusto chi per loro lavora.

Vogliamo mettere al centro della attenzione di questa riflessione le persone che sono in casa famiglia. Gli operatori sociosanitari che ivi lavorano hanno affrontato una pandemia a rischio della loro stessa vita, stremati dalla stanchezza, mai pagati il giusto, ma hanno letteralmente salvato molti nostri concittadini.

Le tariffe delle case famiglia furono fissate nel 1995 con una delibera sperimentale della giunta Rutelli, paragonandole a quelle delle case di riposo. Da allora nessuna manutenzione, nessuno ci ha messo le mani, nessuno al governo della città, finora, si è chiesto se nel mentre non fossero cambiate le norme, i costi del lavoro e nessuno si è chiesto se quel primo calcolo del tutto approssimativo e inesatto fosse corretto e se sì in base a cosa.

Esiste uno studio, presentato pubblicamente in Campidoglio a novembre 2022 definito congruo dai dirigenti del dipartimento politiche sociali.

Per non appesantire questa lettera le rimetto secondo link a un allegato tecnico con tutti i riferimenti normativi, che vorrà dare ai tecnici che la supporteranno nel prendere scelte politiche.

Veniamo al punto: occorrono almeno 18 milioni di euro per adeguare le tariffe per le 415 persone con disabilità in casa famiglia (e ancora di più ne occorrono per i minori in casa famiglia).

Benissimo il piccolo incremento di 7 euro che il Consiglio comunale ha deliberato e che la Giunta ha confermato. Ma davvero non basta.

Occorre parlarne, pubblicamente, perché dare risposta ai più fragili è dare risposta a tutta la città: è una responsabilità collettiva!

Come possiamo, assieme, arrivare a questo obiettivo? Vogliamo fare un piano di azione pluriennale?

Tenga conto che, nel mentre che il tempo passa, l’indice ISTAT sale. E che nel mentre che decidiamo almeno l’adeguamento all’ISTAT (peraltro totalmente insufficiente: esso ci riporterebbe alla situazione di due anni fa, quando denunciavamo la crisi e lei si impegnò con noi a risolverla!) è obbligatorio e previsto da una delibera di Consiglio Comunale.

Proprio perché riteniamo che si tratti di un problema politico, etico la cui portata va al di là del bilancio e delle risposte contingenti, alcuni di noi si sono rivolti al Papa, per inviare un grido di allarme al Vescovo della città, e al Presidente della Repubblica, da anni attento a questo tema.

Sindaco: questo è un invito formale: venga a trovarci in casa famiglia e parliamone lì!

Attendiamo anche un suo riscontro, pubblico.

Roma 13 giugno 2023

Non tutto ciò che può essere contato

conta

e non tutto ciò che conta

può essere contato.

(Albert Einstein)[1]


[1] 12 ottobre 2022, Roberto Gualtieri, nella sala della Protomoteca in occasione dei 25 anni dalla morte di don Luigi di Liegro, fondatore della Caritas: https://www.ansa.it/lazio/notizie/2022/10/12/mattarella-don-luigi-di-liegro-costruttore-di-solidarieta_0ccdcaff-f72d-4c18-b63b-d853c537b3f5.html

Dopo di Noi

Aiutiamo le persone con disabilità a costruire il loro futuro

Contenuti Correlati
Comunicati

Un appello per parlare a bambini e bambine – parole di verità e speranza sulla tragedia di Gaza

L’Associazione Casa al Plurale ha aderito alla lettera aperta rivolta al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, affinché la sua voce si rivolga ai bambini e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Case famiglia, a rischio l’assistenza per mille minori e 150 madri in difficoltà

L’appello delle Associazioni al Sindaco Gualtieri: “Senza un adeguamento delle rette, rischiamo la chiusura. Occorre un intervento immediato” È una situazione ormai insostenibile, che richiede ...
Scopri di Più →
Comunicati

Giornata Disabilità, “Scegliamo ogni giorno la meraviglia della diversità”

Per la Giornata internazionale delle persone con disabilità, che si celebra domani 3 dicembre, l’associazione Casa al Plurale lancia una riflessione-quesito: “Che tipo di comunità ...
Scopri di Più →
Comunicati

“Dimenticate 19 persone autistiche e con disabilità complessa”

Lettera di Casa al Plurale al Comune di Roma e alla Regione Lazio Attualmente ci sono 19 persone adulte con disturbi dello spettro autistico e ...
Scopri di Più →
Comunicati

Bilancio Roma Capitale, “Stanziati 2 milioni per case famiglia: finalmente!”

“Finalmente! È stata raggiunta una tappa importante in un percorso lungo e complesso: l’accoglienza di persone fragili in casa famiglia costa, comporta spese; e alla ...
Scopri di Più →
Comunicati

Contratto cooperative, “Con quali fondi pagheremo?”

Le case famiglia di Roma allo stremo tornano a chiedere al Sindaco Gualtieri di mantenere la promessa di adeguare le tariffe Hanno ottenuto un nuovo ...
Scopri di Più →