Lettera aperta. Il vaccino negato, Mattarella e Laura – Ovvero le politiche sociali e la costruzione dei ponti

Pubblichiamo l’incipit della lettera scritta dal presidente Luigi Vittorio Berliri per denunciare il ritardo e l’inadeguatezza della somministrazione del vaccino tra gli operatori delle case famiglia per persone con disabilità. E per parlare di Politica (con la p maiuscola).

Laura è una donna. Bella, non troppo alta. Qualche capello bianco si mescola con gli altri. Le piace camminare nel giardino di CASABLU. Quando arriva qualcuno gli viene incontro ma all’ultimo si scansa: non incrocia mai lo sguardo.

Laura è una donna con gravissima disabilità. Ha bisogno di essere aiutata a mangiare, a vestirsi, a lavarsi. Vive a CASABLU, una casa famiglia, un appartamento apparentemente normalissimo, in un condominio, ma dentro speciale: vive assieme ad altre cinque persone con disabilità e a tanti operatori che si prendono cura di loro.
Spes contra spem è la cooperativa che gestisce CASABLU e che presiedo. Un mese fa eravamo al funerale della mamma di Laura. Oggi sentiamo risuonare la domanda delle domande. La domanda che ciascun genitore si pone appena nasce un figlio con disabilità: «E dopo di noi?» Ne sentiamo tutta la responsabilità, stiamo rispondendo con amore, professionalità e serietà; con la ricerca della congruenza tra chiacchiere (tante) e la concretezza della charitas1, che passa per ventiquattro persone che lavorano giorno e notte con passione e intelligenza, per il lavoro di chi le seleziona, di chi le coordina, di chi è presente (tre persone la mattina, altre tre il pomeriggio tutti i giorno dell’anno, compresa Pasqua e pasquetta). Per il lavoro di chi in Regione e Comune finanzia, controlla e coordina un progetto come questo.
Ora un po’ di domande: di chi è la responsabilità della vita di Laura? Per quale motivo ne ha la responsabilità? Cosa bisogna fare per questa vita? Chi lo deve fare?

Leggi e scarica la lettera integrale

Dopo di Noi

Aiutiamo le persone con disabilità a costruire il loro futuro

Contenuti Correlati
Comunicati

Se non ora, quando?

Hanno regalato al Sindaco Gualtieri un pupazzo a forma di oca, perché proprio come le oche del Campidoglio, che salvarono con il loro starnazzare Roma dall’assedio dei …

Scopri di Più →
Notizie al Plurale

Approvata mozione a sostegno delle case famiglia

È una buona notizia. Il 19 maggio scorso il consiglio comunale di Roma ha approvato una mozione che va verso “l’adeguamento delle rette per le …

Scopri di Più →
Notizie al Plurale

“Uno spazio comune”: al via gli incontri per i responsabili delle case famiglia

Offrire e costruire insieme uno spazio in cui è possibile confrontarsi e aprirsi all’ascolto del racconto dell’altro. Perché è questo che ci fa crescere e, farlo insieme, è …

Scopri di Più →
Comunicati

Giornata delle persone con disabilità, Casa al Plurale: “Più risorse per non lasciare indietro nessuno”

Necessario il riconoscimento morale ed economico del lavoro svolto per i più fragili dai tanti operatori sociosanitari, che non si sono mai fermati durante la pandemia …

Scopri di Più →
Comunicati

“Basta promesse, ci siano le persone con disabilità in casa famiglia tra le prime 10 cose da fare”: Casa al Plurale scrive ai candidati sindaci di Roma

Gli operatori in questi mesi di pandemia hanno rischiato la vita pur di garantire il servizio, è ora che vengano adeguate le tariffe   «Caro Sindaco …

Scopri di Più →
Comunicati

Covid e disabilità, nasce una Guida per salvaguardare il diritto alla salute e gestire il rischio del contagio

In questo momento di emergenza sanitaria, il rischio che una persona con disabilità venga discriminata nell’accesso alle cure è dietro l’angolo. Del resto già prima …

Scopri di Più →