Giornata delle persone con disabilità, Casa al Plurale: “Più risorse per non lasciare indietro nessuno”

Necessario il riconoscimento morale ed economico del lavoro svolto per i più fragili dai tanti operatori sociosanitari, che non si sono mai fermati durante la pandemia

Per tutti gli operatori, le operatrici, gli educatori e le educatrici sociali, che lavorano nelle case famiglia di Roma e del Lazio accanto alle persone con disabilità, compresi bambini e bambine disabili in stato di abbandono, tutti i giorni è il 3 dicembre: tutti giorni si celebra la “Giornata internazionale delle persone con disabilità” grazie al loro lavoro e la loro dedizione.

Chi si prende cura delle persone più fragili, infatti, non si ferma, non l’ha fatto nemmeno in tempo di Covid. Eppure, in questi ormai due anni di emergenza sanitaria, le case famiglia per persone con disabilità e minori spesso sono state invisibili, sono scomparse dalla lista delle priorità della politica: ci si dimentica di chi sta lavorando a meno di un metro di distanza, 24 ore su 24.

Oggi, in occasione di questa Giornata internazionale, Casa al Plurale vuole portare l’attenzione su questi uomini e queste donne del sociale che compiono per le persone più fragili un lavoro speciale, indispensabile, ma pericoloso e faticosissimo, senza alcun riconoscimento da parte delle istituzioni. Inoltre l’Associazione torna a chiedere di stanziare un aumento per le rette in casa famiglia: non ci stancheremo mai di ripetere che è necessario mettere in campo un impegno comune nel garantire alle persone con disabilità i fondamentali diritti umani, senza alcuna forma di discriminazione.

Le case famiglia non vanno concepite come un costo bensì come un investimento, che una società sana, civile, attenta ai suoi concittadini più fragili, compie affinché queste persone, portatrici di medesimi diritti, possano essere in condizione di vivere una vita degna di essere vissuta.

Sono tante le professionalità che lavorano in casa famiglia e chi vive in casa famiglia ha diritto ad essere felice, come tutti gli altri. “Dopo di noi, chi si prenderà cura di nostro figlio disabile?” è la domanda di tutti i genitori con un figlio con disabilità; le risposte possibili sono diverse: la vita autonoma e indipendente, per chi è in grado ed è messo nella condizione di esserlo, la vita in famiglia, per chi ce l’ha e sceglie di restarci, oppure la vita in casa famiglia. Di certo, mai più istituti o grossi centri di accoglienza.

Le case famiglia sono piccoli appartamenti, nei quali vivono in media sei persone con disabilità. Con un gruppo di educatori presenti mattina, pomeriggio, notte, tutti i giorni della settimana, Natale, Capodanno, Pasqua, tutti i 365 giorni dell’anno.

Il Comune di Roma ha deciso di assegnare dei soldi per premiare efficacia e presenza degli operatori dell’Ama: è una buona cosa! Chiediamo che si usi un criterio simile per i tanti operatori sociosanitari che, in 19 mesi di pandemia, non hanno fatto neanche un’assenza, non sono mai mancati al lavoro e si sono presi cura dei nostri concittadini più fragili”, dichiara Luigi Vittorio Berliri, presidente di Casa al Plurale.

L’Associazione chiede di entrare nel merito e di farlo con serietà: Casa al Plurale ha prodotto un report aggiornato che si chiama “Quanto costa una casa famiglia?” a disposizione dei decisori politici.

 

Ufficio Stampa

Carmela Cioffi 3381090669

Scarica CS Giornata disabilità Casa al plurale_def

Dopo di Noi

Aiutiamo le persone con disabilità a costruire il loro futuro

Contenuti Correlati
Comunicati

Se non ora, quando?

Hanno regalato al Sindaco Gualtieri un pupazzo a forma di oca, perché proprio come le oche del Campidoglio, che salvarono con il loro starnazzare Roma dall’assedio dei …

Scopri di Più →
Notizie al Plurale

Approvata mozione a sostegno delle case famiglia

È una buona notizia. Il 19 maggio scorso il consiglio comunale di Roma ha approvato una mozione che va verso “l’adeguamento delle rette per le …

Scopri di Più →
Notizie al Plurale

“Uno spazio comune”: al via gli incontri per i responsabili delle case famiglia

Offrire e costruire insieme uno spazio in cui è possibile confrontarsi e aprirsi all’ascolto del racconto dell’altro. Perché è questo che ci fa crescere e, farlo insieme, è …

Scopri di Più →
Comunicati

“Basta promesse, ci siano le persone con disabilità in casa famiglia tra le prime 10 cose da fare”: Casa al Plurale scrive ai candidati sindaci di Roma

Gli operatori in questi mesi di pandemia hanno rischiato la vita pur di garantire il servizio, è ora che vengano adeguate le tariffe   «Caro Sindaco …

Scopri di Più →
Notizie al Plurale

Lettera aperta. Il vaccino negato, Mattarella e Laura – Ovvero le politiche sociali e la costruzione dei ponti

Pubblichiamo l’incipit della lettera scritta dal presidente Luigi Vittorio Berliri per denunciare il ritardo e l’inadeguatezza della somministrazione del vaccino tra gli operatori delle case …

Scopri di Più →
Comunicati

Covid e disabilità, nasce una Guida per salvaguardare il diritto alla salute e gestire il rischio del contagio

In questo momento di emergenza sanitaria, il rischio che una persona con disabilità venga discriminata nell’accesso alle cure è dietro l’angolo. Del resto già prima …

Scopri di Più →