“Basta promesse, ci siano le persone con disabilità in casa famiglia tra le prime 10 cose da fare”: Casa al Plurale scrive ai candidati sindaci di Roma

Gli operatori in questi mesi di pandemia hanno rischiato la vita pur di garantire il servizio, è ora che vengano adeguate le tariffe  

«Caro Sindaco o cara Sindaca, una volta vinte le elezioni, metti in cima alla lista, o almeno tra le prime 10 cose a cui pensare, le persone con disabilità che vivono in casa famiglia e che attendono da 20 anni risposte concrete».

È semplice, molto chiaro il messaggio che lancia l’associazione Casa al Plurale in una lettera inviata stamattina ai candidati in corsa per le Elezioni Amministrative di Roma 2021, Virginia Raggi, Carlo Calenda, Roberto Gualtieri, Enrico Michetti.

Nel comune di Roma esistono 60 case famiglia per persone con disabilità: sono piccoli appartamenti – e non RSA o grandi istituti – attraverso cui si dà una risposta concreta e alta in termini di qualità di vita all’angosciante domanda di tanti genitori di persone con disabilità e cioè “e dopo di noi cosa sarà dei nostri figli”?

Le tariffe delle case famiglia attualmente in vigore sono ferme da oltre vent’anni ad una antichissima delibera, non sono mai state stabilite in base alle spese che una casa deve sostenere ogni giorno.

In quest’anno e mezzo di Covid-19, le case famiglia, al contrario dei grandi istituti e delle RSA, hanno resistito alla pandemia, hanno offerto un ambiente accogliente a misura familiare, ma hanno faticato tantissimo: tutti gli operatori hanno messo a rischio la loro stessa vita pur di garantire un servizio pubblico, svolto a nome e per conto del Comune di Roma. Ciò non può essere ignorato: adeguare le tariffe vuol dire garantire, finalmente, una giusta retribuzione a questi operatori e operatrici.

«Crediamo fortemente che governare significhi scegliere da che parte stare, da chi partire, verso dove guardare. Una democrazia evoluta vuole che chi governa faccia delle scelte, seguendo un criterio morale, etico, in grado di rispondere a domande complesse come: cos’è la Vita? Quali le risposte da dare, concretamente, a una persona con disabilità? Come prendersene cura con responsabilità?

Un Sindaco ha il preciso dovere di dare risposte serie, efficaci, nel merito dei problemi. In particolare per coloro che non possono rappresentarsi, che non contano elettoralmente, ma che sono concittadini. Da loro un buon Sindaco deve partire», si legge nella lettera firmata dal presidente di Casa al Plurale Luigi Vittorio Berliri.

«Ci viene chiesto di offrire (e ce la mettiamo tutta) un servizio di altissima qualità, per il quale il comune di Roma stanzia una cifra del tutto inadeguata e fuori dalla realtà».  

Vengono stanziati infatti 105.28 euro e 144.37 euro al giorno: per capire se una cifra è “tanto” oppure “poco” occorre studiare i numeri e alla luce di questi numeri, si deduce che, tolte le spese necessarie, resterebbero tre euro per ogni ora di lavoro.

«Chiediamo un impegno serio e concreto – prosegue Berliri nella lettera – Che ci si dica “le rette saranno adeguate entro dicembre 2021 ai reali costi”. Auspichiamo che la città di Roma si prenda cura di queste fragilità, aumentando la risposta e la qualità della risposta, anche con un uso attento e combinato dei fondi previsti dalla Regione, dalla Legge 112/2006 e dal Comune».

L’Associazione, che rappresenta dal 2006 decine di organizzazioni e di enti gestori di strutture e progetti di solidarietà, innovazione e integrazione sociale nel Lazio, ha realizzato e più volte segnalato alle istituzioni il report “Quanto costa una casa famiglia?”: un documento esaustivo, preciso, aggiornato agli indici ISTAT di giugno 2021 e che si può scaricare al seguente link: https://www.casaalplurale.org/quanto-costa-casa-famiglia/

Ufficio Stampa Casa al Plurale

Carmela Cioffi

3381090669

LEGGI LA LETTERA

 

Dopo di Noi

Aiutiamo le persone con disabilità a costruire il loro futuro

Contenuti Correlati
Comunicati

Se non ora, quando?

Hanno regalato al Sindaco Gualtieri un pupazzo a forma di oca, perché proprio come le oche del Campidoglio, che salvarono con il loro starnazzare Roma dall’assedio dei …

Scopri di Più →
Notizie al Plurale

Approvata mozione a sostegno delle case famiglia

È una buona notizia. Il 19 maggio scorso il consiglio comunale di Roma ha approvato una mozione che va verso “l’adeguamento delle rette per le …

Scopri di Più →
Notizie al Plurale

“Uno spazio comune”: al via gli incontri per i responsabili delle case famiglia

Offrire e costruire insieme uno spazio in cui è possibile confrontarsi e aprirsi all’ascolto del racconto dell’altro. Perché è questo che ci fa crescere e, farlo insieme, è …

Scopri di Più →
Comunicati

Giornata delle persone con disabilità, Casa al Plurale: “Più risorse per non lasciare indietro nessuno”

Necessario il riconoscimento morale ed economico del lavoro svolto per i più fragili dai tanti operatori sociosanitari, che non si sono mai fermati durante la pandemia …

Scopri di Più →
Notizie al Plurale

Lettera aperta. Il vaccino negato, Mattarella e Laura – Ovvero le politiche sociali e la costruzione dei ponti

Pubblichiamo l’incipit della lettera scritta dal presidente Luigi Vittorio Berliri per denunciare il ritardo e l’inadeguatezza della somministrazione del vaccino tra gli operatori delle case …

Scopri di Più →
Comunicati

Covid e disabilità, nasce una Guida per salvaguardare il diritto alla salute e gestire il rischio del contagio

In questo momento di emergenza sanitaria, il rischio che una persona con disabilità venga discriminata nell’accesso alle cure è dietro l’angolo. Del resto già prima …

Scopri di Più →